Il TAR Lombardia modifica le tariffe AQP
Il TAR Lombardia modifica le tariffe AQP

Il TAR Lombardia modifica le tariffe AQP

Le tariffe AQP sono state valutate dall’ente idrico, per gli anni 2022-2023 in base
anche alla valutazione del palazzo AQP e del materiale in esso contenuto, ma sta
di fatto che la sede e il materiale sono stati ceduti gratis dallo Stato al momento della
privatizzazione.

Secondo il Tar Lombardia AQP dovrà restituire ai contribuenti 28
milioni di euro.
Infatti, le tariffe idriche vengono determinate in base ad una formula complessa che
tiene conto anche delle immobilizzazioni materiali. Secondo Arera l’AQP aveva
inserito anche il costo degli immobili rivalutato e per questo l’Autority è intervenuta
ricalcolando la tariffa ed eliminando le immobilizzazioni non valorizzate sulla base
del criterio del costo storico.
Il TAR Lombardo (sentenza 1854/2025) ha ritenuto corretto l’intervento dell’Arera.
Questa la sentenza
“LA TRASFORMAZIONE DELL’ENTE AUTONOMO ACQUEDOTTO PUGLIESE
(ex EAAP) IN SOCIETA’ PER AZIONI, PER EFFETTO DELLA PRIVATIZZAZIONE
SOLTANTO FORMALE DISPOSTA DAL CITATO DECRETO, NON NE HA
MUTATO LA PRECEDENTE NATURA PUBBLICISTICA, CONTINUANDO L’AQP
AD ESSERE AFFIDATARIO DI RILEVANTI INTERESSI PUBBLICI E
SOGGIACENDO, PER QUESTE RAGIONI, A UN REGIME GIURIDICO
CONNOTATO TUTTORA DA PREVALENTI CARATTERI PUBBLICISTICI.”
Nel 1999 il passaggio delle azioni dal Tesoro alle Regioni è avvenuto in modo
gratuito, in previsione di una privatizzazione poi mai avvenuta. Secondo il Tar
l’attuale capitale sociale di AQP non può essere considerato un debito nei confronti
della Regione. Le conseguenze sono rilevanti non solo perché AQP deve restituire
quanto incassato in più nel 2023 (si parla di 28 milioni di euro) ma che incasserà per
tutti gli anni a venire.
Naturalmente AQP ritiene questa sentenza “poco meditata” e annuncia ricorso al
Consiglio di Stato. Come recita un antichissimo “detto” popolare tramandato nel
corso dei secoli “chi vivrà vedrà” ed io voglio proprio godermi il finale di questa
novella centenaria…

Giuseppe De Filippis
Presidente Nazionale AIC

Lascia un commento